Fotografia di una bambina che si abbevera con le mani in una fontanella in un villaggio africano
Fotografia di una bambina che si abbevera con le mani in una fontanella in un villaggio africano

I sostenitori sono il cuore pulsante della missione. La loro generosità alimenta attività e progetti che danno un aiuto concreto alle comunità più bisognose. Con il supporto finanziario dei benefattori le congregazioni religiose possono rispondere in modo concreto alle necessità del mondo, portando assistenza e conforto ovunque ci sia bisogno.

Gestire le donazioni, dunque, è una parte fondamentale dell’attività quotidiana: un aspetto che richiede grande attenzione, per coltivare coi benefattori relazioni di fiducia che durino nel tempo.

La trasparenza è alla base della fiducia

Quando le persone scelgono di donare, lo fanno per contribuire a una causa in cui credono e di cui condividono i valori. Di conseguenza, vogliono essere sicure che i loro contributi vengano utilizzati in modo efficace e responsabile. La trasparenza, in questi casi, è fondamentale: aiuta a costruire fiducia e garantisce il supporto continuo dei donatori.

Essere una congregazione trasparente significa condividere coi benefattori le informazioni, comunicare come vengono utilizzati i fondi, che impatto avranno le loro donazioni sulla vita delle persone. Significa, in breve, instaurare con i sostenitori un rapporto onesto e basato sulla comunicazione chiara.

Questo approccio crea un legame di fiducia reciproca e fa sentire i donatori più coinvolti. Quando le persone vedono l’impatto concreto delle proprie donazioni, infatti, si sentono più utili e stimolate a supportare la congregazione nel tempo.

La tecnologia al servizio della trasparenza

Gestire le donazioni e i benefattori è un impegno importante, farlo con la massima trasparenza è una vera sfida. Per aiutare le congregazioni religiose ad affrontarla, Magister ha sviluppato Martinus: un’innovativa soluzione tecnologica che supporta nella gestione trasparente delle donazioni.

Martinus: l’ultima innovazione di Magister

Martinus è il software di Magister dedicato alla fidelizzazione dei benefattori. Pensato per gestire donatori occasionali e continuativi, abbonamenti, eredità e lasciti, permette di amministrare le spese e le donazioni effettuate dai sostenitori durante ogni fase del progetto.

Con Martinus la congregazione può gestire i fondi raccolti per finanziare attività benefiche di diverso tipo: dai progetti di sviluppo in Paesi lontani alle adozioni a distanza. Tutte le persone coinvolte sono costantemente aggiornate sulle attività. I responsabili dei progetti possono monitorarle in tempo reale, mentre i benefattori possono controllare come si evolve il progetto e come vengono impiegati i fondi.

Vantaggi per chi dona e per chi riceve

Martinus è uno strumento prezioso per gestire le donazioni nella massima trasparenza. Permette il monitoraggio continuo via internet, sia da parte dei benefattori che da parte della congregazione.

I donatori hanno a disposizione funzioni e strumenti per monitorare l’evoluzione del progetto. Possono avere in ogni momento una panoramica completa sulle attività:

  • con le descrizioni e lo storico di informazioni relative al progetto;
  • con le foto che mostrano gli avanzamenti;
  • con gli audiomessaggi e i video sulle adozioni singole o di famiglie;
  • con i dati che monitorano l’avanzamento economico delle attività;
  • con le mail automatiche, che aggiornano i benefattori sull’esito della donazione.

La congregazione può contare su uno strumento efficiente e pratico, ricco di funzionalità, che permette di gestire i progetti e le donazioni in modo più semplice e trasparente.

  • Facile da usare, non richiede installazioni o aggiornamenti (si aggiorna in automatico).
  • Può essere usato con qualsiasi sistema operativo e browser.
  • Può essere usato da qualsiasi dispositivo, ovunque nel mondo.
  • Produce e invia in automatico comunicazioni e mail ai donatori.
  • Permette agli operatori sul posto di caricare gli aggiornamenti relativi alle attività.

Martinus facilita la gestione delle donazioni, facendo risparmiare tempo e risorse preziose che possono essere dedicate alla missione. La congregazione può interagire di più con i benefattori e fidelizzarli, gestendo i progetti in modo più trasparente e condiviso.

Uno strumento ricco di funzionalità

Martinus mette la tecnologia al servizio della missione, grazie a tante funzionalità pensate per supportare la congregazione nella gestione di progetti e benefattori.

  1. Registra tutte le informazioni anagrafiche, di contatto, i dati amministrativi e fiscali, le comunicazioni con i benefattori e tutte le donazioni effettuate.
  2. Produce in automatico newsletter, lettere di auguri, di ringraziamento o di promemoria, ma anche altri documenti come ricevute e certificazioni di legge.
  3. Genera elenchi, schede, statistiche, grafici e report.
  4. Supporta documenti di ogni tipo (descrizioni, foto, video, audio, fogli elettronici, presentazioni, ecc.)
  5. Può essere usato da più utenti, con permessi diversi a seconda del ruolo.
  6. Permette di lavorare a progetti diversi in contemporanea, usando più lingue e più valute.
  7. Si integra con Matthaeus per la parte amministrativa, per trasferire i dati contabili senza alcuna riscrittura.

Una soluzione per guardare al futuro

Con Martinus, Magister offre alle congregazioni un ulteriore strumento per gestire le attività quotidiane e affrontare con successo le sfide della modernità. Una soluzione per guardare al futuro: innovativa, che supporta la missione e contribuisce a farla durare nel tempo, grazie al sostegno continuo dei benefattori.

Schermata Martinus